Programma 2023 – XI EDIZIONE

14. 15. 16 LUGLIO – Pescina – Valle del Giovenco

Masterclass Danza Butoh
Con Yuko Kaseki [Cokaseki Dance Company – Giappone/Germania]

Ven 14 LUGLIO - Pescina (AQ)

A cura di Alessandro Lucci [Omozero Teatro]

Un racconto per tutti! Affascina gli adulti, incanta i bambini. Tutti prima del racconto ricevono in dono un piccolo pesciolino che porta una nuova spaventosa parola! Solo chi avrà coraggio di affrontare la paura del nuovo e dell’ignoto accederà alla conoscenza.

A cura di Alessandro Lucci e Andrea Bartolomeo

Serve il mare per divertirsi con l’acqua o ci si può perdere anche dentro un bicchiere? Lo scopriremo insieme inventando giochi dai più semplici ai più complessi, perché probabilmente è proprio vero che per divertirsi serve pochissimo, forse solo…poche gocce d’acqua.

“Olimpiadi acquatiche” è un’animazione estemporanea di piazza, nella quale si inventeranno giochi e ambienti ludici dove l’acqua sarà protagonista del divertimento di tutti. Giochi, attività motorie e piccole celebrazioni per mettere al centro il rapporto del bambino con gli elementi della natura partendo dal più prezioso per la nostra esistenza: l’acqua.


Sab 15 LUGLIO - Pescina (AQ)

A cura di Alessandro Lucci e Andrea Bartolomeo

Serve il mare per divertirsi con l’acqua o ci si può perdere anche dentro un bicchiere? Lo scopriremo insieme inventando giochi dai più semplici ai più complessi, perché probabilmente è proprio vero che per divertirsi serve pochissimo, forse solo…poche gocce d’acqua.

“Olimpiadi acquatiche” è un’animazione estemporanea di piazza, nella quale si inventeranno giochi e ambienti ludici dove l’acqua sarà protagonista del divertimento di tutti. Giochi, attività motorie e piccole celebrazioni per mettere al centro il rapporto del bambino con gli elementi della natura partendo dal più prezioso per la nostra esistenza: l’acqua.


A cura di Alessandro Lucci e Andrea Bartolomeo

Serve il mare per divertirsi con l’acqua o ci si può perdere anche dentro un bicchiere? Lo scopriremo insieme inventando giochi dai più semplici ai più complessi, perché probabilmente è proprio vero che per divertirsi serve pochissimo, forse solo…poche gocce d’acqua.

“Olimpiadi acquatiche” è un’animazione estemporanea di piazza, nella quale si inventeranno giochi e ambienti ludici dove l’acqua sarà protagonista del divertimento di tutti. Giochi, attività motorie e piccole celebrazioni per mettere al centro il rapporto del bambino con gli elementi della natura partendo dal più prezioso per la nostra esistenza: l’acqua.


Gio 20 LUGLIO - Pescina (AQ)

A cura di Andrea Bartolomeo

Ascolto, riconosco, creo: un percorso sul tema dell’acqua, che intende far scoprire ai bambini come la lettura personale possa trasformarsi in un momento di creazione collettiva. In una dimensione emozionale-relazionale i bambini diventano fruitori e protagonisti.

A cura di Andrea Bartolomeo

Un vecchio cinema sommerso, dove tutte le notti ci si ritrova per nuotare fra i ricordi di film che compongono un quadro astratto della Storia del Cinema. In un semplice gioco teatrale gli spettatori potranno scegliere un oggetto fra quelli presenti. Ogni oggetto evocherà un’atmosfera, un personaggio e un frammento di un film. In ogni oggetto un racconto dedicato alla persona che lo ha scelto. In ogni racconto, i ricordi; nei ricordi, le emozioni; nelle emozioni, il passato, il presente e il futuro di ognuno.

21. 22. 23 LUGLIO – Pescina – Valle del Giovenco

Masterclass Danza contemporanea e Kinomichi Con Giovanni di Cicco [Compagnia DEOS. Danse Ensemble Opera Studio – Genova]

Dom. 23 LUGLIO - Bisegna (AQ)

A cura di Rewilding Apennines e Salviamo l’Orso

L’acqua dell’antico fiume Pitonio, sacro al popolo dei Marsi, scompare nel tratto più alto della valle, laddove una serie di barriere fluviali lo frammentano e forse favoriscono lo scorrimento sotterraneo. Più a valle, l’acqua dell’odierno Giovenco è captata per essere mandata all’Aquila, per produrre energia idroelettrica per irrigare le colture del Fucino: un piccolo fiume per troppi bisogni, una risorsa preziosa che scarseggia e invoca un utilizzo più razionale e razionato. In epoca di cambiamento climatico, è necessario sensibilizzare la popolazione e forse ripensare l’uso della risorsa idrica. Si percorrerà alcuni tratti del “Cammino dell’Orso” e del “Cammino Pitonio” lungo il corso del Giovenco insieme a esperti e tecnici delle due associazioni.

A cura di Mariapaola Di Cato [Az. Agricola Di Cato]
Con la partecipazione di Andrea Bartolomeo, Armando Rotilio e Tiberio Boccanera

Momenti conviviali e partecipativi che vedranno tutti invitati e protagonisti: ognuno potrà  contribuire  con  il  proprio talento offrendo e condividendo racconti, aneddoti e poesie, musiche, canti e danze sul tema del giorno. Saranno momenti conviviali e gioiosi all’insegna dello scambio e del dono, della condivisione e dell’accoglienza.

A cura di Andrea Bartolomeo

Ascolto, riconosco, creo: un percorso sul tema dell’acqua, che intende far scoprire ai bambini come la lettura personale possa trasformarsi in un momento di creazione collettiva. In una dimensione emozionale-relazionale i bambini diventano fruitori e protagonisti.

A cura di Fabrizio Valente [Contadino Custode – Az. Agricola La Dispenza] e Mariapaola Di Cato [Az. Agricola Di Cato], con la partecipazione di Andrea Bartolomeo, Armando Rotilio e Tiberio Boccanera

Momento conviviale e partecipativo che vedrà tutti invitati e protagonisti: ognuno potrà  contribuire  con  il  proprio talento offrendo e condividendo racconti, aneddoti e poesie, musiche, canti e danze sul tema del giorno. Un evento conviviale e gioioso all’insegna dello scambio e del dono, della condivisione e dell’accoglienza.

A cura di Andrea Bartolomeo

Un vecchio cinema sommerso, dove tutte le notti ci si ritrova per nuotare fra i ricordi di film che compongono un quadro astratto della Storia del Cinema. In un semplice gioco teatrale gli spettatori potranno scegliere un oggetto fra quelli presenti. Ogni oggetto evocherà un’atmosfera, un personaggio e un frammento di un film. In ogni oggetto un racconto dedicato alla persona che lo ha scelto. In ogni racconto, i ricordi; nei ricordi, le emozioni; nelle emozioni, il passato, il presente e il futuro di ognuno.

Dom. 30 LUGLIO - Pescina (AQ)

A cura di Maurizio Urbani [Adotta un melo della Valle del Giovenco] e in collaborazione con Rewilding apennines, Salviamo l’Orso e Wildlife Adventures, con la partecipazione di Andrea Bartolomeo

Un itinerario escursionistico di significativa valenza ambientale, storica e culturale che vede il Fiume Giovenco come il tracciato di una visione di sviluppo sostenibile, che tende a valorizzare l’intero sistema dell’area fluviale della valle attraverso la connessione dei valori ambientali, culturali, territoriali, dei sistemi economici e sociali, valorizzando il percorso fluviale come alternativa alla viabilità principale in una diversa chiave di lettura del territorio vallivo e in un approccio ecosistemico della pianificazione territoriale. Questa passeggiata idro-tematica ha lo scopo di promuovere il concetto e la filosofia dell’economia sociale utilizzando il Cammino Pitonio come strumento a basso impatto ambientale per scoprire il territorio e favorire il turismo di prossimità a sostegno della realtà locale; per valorizzare il tessuto sociale del territorio vallivo, accanto alle eccellenze culturali, archeologiche, paesaggistiche ed enogastronomiche, attraverso l’idea di un turismo lento ed inclusivo che aiuta la scoperta di inusuali e non sempre percepiti dettagli. Quindi, che siate camminatori o naturalisti, residenti o turisti, curiosi o visionari, attraverso Cammino Pitonio avrete la possibilità di conoscere il territorio vallivo da un diverso punto di vista, in compagnia e a passo d’uomo.

A cura di Marco De Matteis [Az. Agricola Melagusto] con la partecipazione di Andrea Bartolomeo

Il racconto delle varie fasi per la produzione di Sidro e Aceto di mele, per concludere poi con la Degustazione della bevanda. Momento conviviale e partecipativo che vedrà tutti invitati e protagonisti: ognuno potrà  contribuire  con  il  proprio talento offrendo e condividendo racconti, aneddoti e poesie, musiche, canti e danze sul tema del giorno. Un evento conviviale e gioioso all’insegna dello scambio e del dono, della condivisione e dell’accoglienza.


Dom. 6 AGOSTO - San Sebastiano dei Marsi (AQ)

A cura di Giulia Bellotta [Insegnante di Danza e Yoga]

L’acqua è la  sorgente  della  vita,  simbolo  di  rinascita. Il  suo  sapersi adattare ad ogni superficie, il suo scorrere, la sua limpidezza ci invitano a guardarci dentro con trasparenza, a lasciar andare, a  fluire  nella  vita  con gioia e con il piacere di farlo, ad essere flessibili,  ad  adattarci  al cambiamento. L’acqua è l’elemento del secondo Chakra, in sanscrito Svadhishthana,  che vuol dire “dolcezza”. Rappresenta infatti le cose dolci della vita, l’emotività, la sessualità, i sensi, la gratificazione personale. Dá energia a tutte le funzioni della vita. L’approccio Anukalana rispecchia perfettamente  le  caratteristiche  dell’  acqua. In  un  modo più    naturale  e fluido aiuta a sviluppare morbidezza e flessibilità, forza e coordinazione, coinvolgendo tutto il corpo in  modo  armonioso  ed  omogeneo  attraverso l’uso consapevole del respiro.

Passeggiata idro-tematica
A cura di Luigi De Amicis [Psicologo/Psicoterapeuta Analitico-Archetipico]

L’acqua è il simbolo per eccellenza. Dall’acqua tutto promana e tutto vi fa ritorno. Potenza e distruzione, accoglienza e stasi. Ogni religione ha avuto il suo diluvio: dai Sumeri ai Babilonesi, dagli Egizi fino al Cristianesimo l’acqua ha rappresentato l’inizio e la fine di tutto. Immagine complessa e simbolo polisemico, l’acqua muove la Psiche come motore mobile ed immobile.

A cura di Andrea Bartolomeo

Ascolto, riconosco, creo: un percorso sul tema dell’acqua, che intende far scoprire ai bambini come la lettura personale possa trasformarsi in un momento di creazione collettiva. In una dimensione emozionale-relazionale i bambini diventano fruitori e protagonisti.

A cura di Fabrizio Valente [Contadino Custode – Az. Agricola La Dispenza] con la partecipazione di Andrea Bartolomeo

Momenti conviviali e partecipativi che vedranno tutti invitati e protagonisti: ognuno potrà  contribuire con  il  proprio talento offrendo e condividendo racconti, aneddoti e poesie, musiche, canti e danze sul tema del giorno. Saranno momenti conviviali e gioiosi all’insegna dello scambio e del dono, della condivisione e dell’accoglienza.

 

A cura di Andrea Bartolomeo

Un vecchio cinema sommerso, dove tutte le notti ci si ritrova per nuotare fra i ricordi di film che compongono un quadro astratto della Storia del Cinema. In un semplice gioco teatrale gli spettatori potranno scegliere un oggetto fra quelli presenti. Ogni oggetto evocherà un’atmosfera, un personaggio e un frammento di un film. In ogni oggetto un racconto dedicato alla persona che lo ha scelto. In ogni racconto, i ricordi; nei ricordi, le emozioni; nelle emozioni, il passato, il presente e il futuro di ognuno.